BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] ; id., Islamic Metalwork from the Iranian World, London 1982b; Anadolu Medeniyetleri III. Selcuklu/Osmanli [[Leciviltàanatoliche. SelgiuqidiOttomani], cat., Istanbul 1983; E. Baer, Metalwork in Medieval Islamic Art, Albany 1983; M. Jenkins, Islamic ...
Leggi Tutto
Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in una frazione superiore al 70%) e lo stagno.
Tecnica
Il rame conferisce al b. malleabilità; lo stagno, invece, conferisce durezza (la durezza aumenta da 60 Brinell per il 4% di stagno a 300 per il 30%). Riguardo alla ... ...
Leggi Tutto
brónzo [Probab. der. del persiano biring "rame"] [FTC] [FSD] Nome di una categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (almeno il 70 %) e lo stagno; una grande percentuale di rame conferisce al b. malleabilità; di stagno, invece, durezza; vengono in genere aggiunti ... ...
Leggi Tutto
I bronzi si possono distinguere in: bronzi tipici, costituiti esclusivamente di rame e stagno, e in bronzi speciali che contengono pure altri metalli in quantità anche notevoli.
Per i bronzi tipici il diagramma termico d'equilibrio è dovuto a Bauer e Vollenbruck (Zeitschrift Metallkunde, XV, 195, 1923; ... ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che prima della scoperta del ferro servirono a fabbricare alcuni degli strumenti più necessarî agli uomini. ... ...
Leggi Tutto